Nel 2026 la Marcia dei bruchi arriva in Lombardia
Il nostro pianeta, l’unico che abbiamo, è come un organismo vivente: se anche una sola delle sue parti si ammalasse e non ricevesse cure adeguate, tutto il sistema rischierebbe di collassare. Dovremmo preoccuparci e prenderci cura della nostra casa comune ricordando che ciò che accade anche a migliaia di chilometri da noi ha effetti sulla nostra vita, così come le nostre scelte possono avere conseguenze sulle vite di altri, anche molto lontani. Siamo parte dello stesso ecosistema, interconnessi e interdipendenti: è solo sostenendoci a vicenda che potremo affrontare le sfide globali e costruire insieme un futuro più equo e sostenibile.
Fenomeni globali come i cambiamenti climatici, la pandemia da Covid-19 o le tante guerre che insanguinano diverse aree del pianeta ci ricordano questa realtà. Viviamo in un mondo profondamente intrecciato, ma chi detiene il potere decisionale spesso si ostina a ignorarlo, perseguendo gli interessi di pochi invece di lavorare per il bene comune.
Per questo è urgente educare le nuove generazioni alla cura del pianeta e del creato. Offrire loro spazi di confronto e riflessione sui nostri stili di vita e sulle disuguaglianze globali è fondamentale. È importante aiutarli a comprendere che il benessere del mondo sviluppato si regge troppo spesso su ingiustizie e violazioni dei diritti umani nei Paesi impoveriti.
È proprio da questo bisogno di consapevolezza e responsabilità condivisa che, nel 2020, durante un incontro con un gruppo di studenti, è nata l’idea della “Marcia dei Bruchi”, un’iniziativa educativa e itinerante che giunge oggi alla sua quinta edizione.
Dopo aver attraversato il Trentino-Alto Adige nel 2022, la Puglia nel 2023, il Piemonte nel 2024 e l’Emilia-Romagna nel 2025, nel 2026 la Marcia dei bruchi si svolgerà in Lombardia. La partenza è prevista tra il 18 e il 20 febbraio da Mantova e, tappa dopo tappa, la marcia raggiungerà Milano sabato 28 marzo con un grande corteo per la pace. L’edizione 2026 di questa importante iniziativa si concluderà nella mattinata di mercoledì 1 aprile, sempre a Milano, con una camminata gioiosa -con musica, striscioni e cartelloni- per le vie cittadine, protagonisti gli studenti e le studentesse delle scuole che avranno aderito. La mattinata terminerà con un momento pubblico di restituzione dei percorsi realizzati in classe, in una piazza che sarà definita nei prossimi mesi.
Un mese prima della partenza di questa iniziativa -di cui puoi trovare maggiori informazioni qui- sarà pubblicato il percorso definitivo e, mano a mano, gli eventi pubblici che saranno organizzati.
Denunciamo e fermiamo l'accordo UE-Ruanda!
Firma anche tu, per favore, questa petizione lanciata dalla Rete "Insieme per la Pace in Congo" per chiedere l'annullamento dell'accordo criminale e scandaloso firmato lo scorso 19 febbraio 2024 tra l'Unione Europea ed il Ruanda per l'approvvigionamento di minerali critici e strategici. Tale accordo è stato firmato nonostante si chiaro, prove alla mano, che queste minerali sono saccheggiate all'est della Repubblica Democratica del Congo.
Facciamoci sentire! Campagna acquisto Party Bag
La restituzione dei lavori degli studenti è il momento centrale di ogni tappa della Marcia dei bruchi. Coinvolge centinaia, a volte migliaia, di giovani, ma spesso mancano strumenti audio adeguati, causando frustrazione e delusione. Possiedo un vecchio Party Bag ma che ormai non regge più! Con questa campagna vorrei acquistare due nuovi Party Bag per garantire che ogni voce, anche la più piccola, arrivi forte e chiara. Aiutaci a farci sentire. Dona ora!
Più video per saperne di più ...
Per darti un'idea su cosa succede durante la Marcia dei bruchi, di seguito riportiamo video di alcune delle edizioni passate di questa iniziativa e di qualche altra marcia organizzato negli anni passati. Possono essere di aiuto per capire cosa preparare per la mattinata della camminata nella vostra città e territorio con i vostri alunni/studenti.
Marcia dei bruchi in Trentino-Alto Adige (2022)
Marcia dei bruchi in Puglia (2023)
Marcia Restiamo Umani (2019)
Marcia "Reggio Emilia - Bruxelles" per Beni (2016)
Condividi questa pagina su: